
VISITA A DESENZANO E SIRMIONE (INTERA GIORNATA)
Partendo in traghetto da Desenzano d/G., visiteremo le due eccellenze architettoniche della cittadina sirmionese: il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo. La fortificazione medievale, fra le meglio conservate dell'Italia Settentrionale custodisce pressoché integre la sua struttura, testimoniando il ruolo strategico che Sirmione rivestì dall'epoca tardo antica per tutto il Medioevo con un sistema difensivo che cinse l'intera penisola. Il sito archeologico con un'estensione di 20.000 mq testimonia invece la raffinata cultura e gli agi aristocratici dell'epoca romana. Rimarremo incantati dai suggestivi scorci lacustri. Al rientro nel primo pomeriggio tempo libero per visita a Desenzano.
- Periodo aprile-ottobre
Percorso adatto a tutti
Bellezze paesaggistiche
Possibilità di visita del Castello di Desenzano
Visita al Castello Scaligero e alle rinomate Grotte di Catullo
Biglietti traghetti e musei
Possibilità di degustazioni

LA CITTA' DI SALO' E IL SUO GOLFO
Affacciata sull'omonimo golfo gardesano, sotto il dominio veneto fu capitale della Magnifica Patria della Riviera del Garda e conserva splendide memorie artistiche di quel lungo periodo. Percorso a piedi per gruppi
- Periodo aprile-ottobre
Percorso adatto a tutti
Scorci panoramici

GABRIELE D'ANNUNZIO E IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI
Visita al Parco Monumentale, al Museo 'D'Annunzio Segreto', al Museo dell'Automobile e all'appartato borgo di Gardone Alta. Percorso a piedi per gruppi
- Periodo aprile-ottobre
Percorso adatto a tutti
Scorci panoramici

VISITA NELLE COLLINE MORENICHE DEL GARDA (INTERA GIORNATA)
Dopo il ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto arrivo a San Martino della Battaglia e visita con guida alla Torre monumentale. Alta 64 metri, venne edificata a partire dal 1880, sul colle più alto di San Martino, dove si combatté la battaglia più cruenta della seconda guerra d'Indipendenza italiana. Dalla cima della torre si gode un magnifico panorama del basso lago di Garda e delle colline moreniche circostanti. Trasferimento per un ricco pranzo a base di specialità locali o degustazione in cantina. Al termine, visita guidata dell'Abbazia di Maguzzano, che sorge in posizione collinare offrendo una suggestiva panoramica sul Basso Garda. Quanto si vede oggi fu costruito alla fine del XV secolo per opera dei monaci benedettini, ma l'area ha origini molto più antiche, risalenti al periodo romano.
- Periodo aprile-ottobre
- Percorso adatto a tutti
- Bellezze paesaggistiche
- Panorami su Prealpi e Appennini
- Visita alla celebre Torre di San Martino d/B
- Biglietti per musei
Pranzo o degustazione a base di tipicità locali

UNA PASSEGGIATA 'FUORI DAL TEMPO' (MEZZA GIORNATA)
La visita pomeridiana ad un borgo delle Colline Moreniche del Garda, 'sorvegliato' da un antico castello ci porterà indietro di secoli. Il percorso si concluderà con la degustazione di tipicità enogastronomiche locali.
Periodo aprile-ottobre
Percorso adatto a tutti
Bellezze paesaggistiche
Panorami su Prealpi e Appennini
Visita alla celebre Torre di San Martino d/B
Biglietti per musei
Pranzo o degustazione a base di tipicità locali

PASSI NELLA STORIA. VISITA RISORGIMENTALE NELL'ENTROTERRA GARDESANO (MEZZA GIORNATA)
24 giugno 1859, i cruenti ed epici scontri che si svolsero fra San Martino e Solferino, alle spalle del Lago di Garda, decisero le sorti del Risorgimento Italiano. La 'Battaglia dei Sovrani', così soprannominata per la presenza al fronte di due imperatori, Francesco Giuseppe e Napoleone III, e del Re Vittorio Emanuele Il, vide un maestoso schieramento di uomini in campo, duecentotrentamila ne ricorda la storia. Tutto iniziò per caso: l'esercito franco piemontese pensava di inseguire la retroguardia austriaca. Gli uni non sanno di essere tanto vicini agli altri. Racconteremo attraverso alcune rinomate tappe (Torre, Museo e Ossario di San Martino d/B, Ossario di Solferino) quei fatti, pagina di memoria storica e civile d'Italia. Possibilità di pranzo/degustazione di prodotti De. Co.
Periodo aprile-ottobre
Percorso adatto a tutti
Itinerario fra storia e natura
Visita alla millenaria torre di Solferino
Degustazione a base di tipicità locali

ITINERARI NEL SACRO IN VALTENESI (MEZZA GIORNATA)
Un percorso fra antichi luoghi di culto che hanno profondamente segnato la storia della Valtenesi, incantevole territorio dell'entroterra gardesano compreso fra i Comuni di Padenghe e di Salò. A conclusione dell'itinerario visita ad un oleificio per la degustazione di olio di cultivar autoctoni.

- One Day in Brescia organizza percorsi in città e nella sua estesa provincia

- One Day in Brescia organizza percorsi sul Lago di Garda e nel suo entroterra

- One Day in Brescia organizza tour a Mantova e lungo la Valle del Mincio, a Verona

- One Day in Brescia organizza percorsi in città e in alcune località della sua provincia
Periodo aprile-ottobre
Percorso adatto a tutti
Itinerario fra storia e natura
Fra i paesaggi più belli del Garda bresciano
Visita a castelli ed antiche chiese
Degustazione di olio E PRODOTTI locali

ITINERARI NEL SACRO IN VALTENESI (MEZZA GIORNATA)
Un percorso fra antichi luoghi di culto che hanno profondamente segnato la storia della Valtenesi, incantevole territorio dell'entroterra gardesano compreso fra i Comuni di Padenghe e di Salò. A conclusione dell'itinerario visita ad un oleificio per la degustazione di olio di cultivar autoctoni.
Periodo aprile-ottobre
Percorso adatto a tutti
Itinerario fra storia e natura
Fra i paesaggi più belli del Garda bresciano
Visita a castelli ed antiche chiese
Degustazione di olio E PRODOTTI locali

- One Day in Brescia organizza percorsi in città e nella sua estesa provincia

- One Day in Brescia organizza percorsi sul Lago di Garda e nel suo entroterra

- One Day in Brescia organizza tour a Mantova e lungo la Valle del Mincio, a Verona

- One Day in Brescia organizza percorsi in città e in alcune località della sua provincia